
Tagliatelle verdi con pachino e rana pescatrice
Tutti a tavola! Su richiesta, dei nostri Clienti possiamo preparare un primo piatto a base di tagliatelle verdi con rana pescatrice e pachino. Un primo piatto di pesce semplice ma davvero gustoso! La rana pescatrice, meglio conosciuta come coda di rospo, è un pesce magro prelibato, ha un sapore molto delicato, ha una polpa soda e soprattutto non ha spine quindi è perfetta per condire la pasta.
Il ragù di rana pescatrice è davvero gustoso e semplice da preparare. Ha un gusto delicato che accontenta anche i più difficili! Perché la rana pescatrice ha questo nome così particolare? Perché “assomiglia” esteticamente ad un rospo! Solitamente dal pescivendolo si trova già privata della testa, da qui il nome coda di rospo.
La pasta verde agli spinaci è una pasta fresca all’uovo dal gusto delicato preparata semplicemente con l’aggiunta degli spinaci che conferiscono un tocco di colore. La preparazione dell’impasto non differisce dall’esecuzione classica della pasta fresca pertanto la pasta verde agli spinaci è una ricetta ideale per coloro che amano i sapori della tradizione. Se amate i primi piatti dalle tinte colorate e dal sapore delicato provate le nostre tagliatelle verdi con pachino e rana pescatrice. Pronti per gustare questo piatto? Vediamo insieme il procedimento.
Ingredienti per la pasta
60 g Spinaci
300 g Farina 00
3 Uova medie
Ingredienti per il condimento
2 code di rospo (400 g circa)
120 g vino bianco
2 spicchi aglio
8 cucchiai olio extravergine di oliva
q.b. sale
Preparazione della Pasta verde agli spinaci
Per preparare la pasta verde agli spinaci mettete 60 gr di spinaci lavati e scolati a lessare in un tegamino assieme a 2 cucchiai di acqua e un pizzico di sale. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere ed asciugare gli spinaci dopodiché passateli al setaccio per ottenere una crema liscia. In una ciotola versate la farina setacciata, le uova (che avrete tenuto a temperatura ambiente) e la crema di spinaci, quindi amalgamate per bene gli ingredienti. Trasferitevi su di una spianatoia ed impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo; nel caso l’impasto non dovesse raccogliere completamente la farina o risultasse leggermente duro, aggiungete uno o due cucchiai di acqua tiepida e continuate a impastare fino a quando non risulterà liscio e compatto e poi lasciatelo riposare coperto per almeno mezz’ora in luogo fresco. Dopo il riposo la pasta fresca risulterà più morbida ed elastica: preparatevi quindi a stenderla con il matterello per ottenere la sfoglia. Disponete la sfoglia verde ottenuta sulla spianatoia infarinata e lasciate riposare per 20 minuti. Ripiegate ora le due estremità della pasta verso il centro e cospargete ancora con dell’altra semola. Tagliate la sfoglia formando le tagliatelle che, come vuole la tradizione, devono risultare di una larghezza di 7 mm. A questo punto non resta che aprirle, aiutandovi se serve con dell’altra semola. Si formeranno in questo modo le vostre tagliatelle agli spinaci. Adagiate le tagliatelle verdi su un vassoio di carta infarinato e pronte per essere cotte.
Preparazione del condimento
Adesso occupiamoci della preparazione del condimento di rana pescatrice e pachino. Tirate via la pelle dalla coda della rana pescatrice. Lavate il pesce sotto l’acqua corrente fredda. Con un coltello affilato tagliate la polpa dall’osso centrale. Tagliate la polpa di rana pescatrice a pezzetti. In una padella capiente scaldate l’olio extravergine di oliva con gli spicchi di aglio. Appena l'olio inizia a soffriggere togliete l’aglio e aggiungete i pachino. Mescolate e dopo qualche minuto aggiungete il pesce. Sfumate con il vino bianco, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 15 minuti. Cuocete le tagliatelle verdi in abbondante acqua salata, scolatele e mettetele nella padella con la rana pescatrice ed i pachino. Mescolate bene per far amalgamare tutti gli ingredienti, se il sughetto risultasse troppo asciutto aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta e un filo di olio extravergine di oliva e togliete dal fuoco. Servite le tagliatelle verdi con rana pescatrice e pachino subito in tavola.